Post in evidenza

I sentimenti degli uomini 2023

I SENTIMENTI DEGLI UOMINI” – Ravenna 2023

Psicologia Urbana e Creativa APS e Comune di Ravenna – Assessorato alle Politiche e Cultura di Genere e Decentramento avviano a un percorso dedicato agli uomini che desiderano migliorare le relazioni familiari e interpersonali attraverso una maggiore consapevolezza dei sentimenti e l’utilizzo della comunicazione empatica. 

Lunedì 8 Maggio alle ore 20.45 avrà inizio il corso online “I sentimenti degli uomini” condotto da Giancarla Tisselli, Luca Farneti, Michele Piga, Daniele Righini e Silvia Menghi, psicologi e psicoterapeuti dell’Associazione di Promozione Sociale Psicologia Urbana e Creativa.

Il corso, realizzato con la compartecipazione dell’Assessorato alle Politiche e Cultura di Genere e Decentramento del Comune di Ravenna con il contributo dei Piani di Zona della Regione, è organizzato in 6 incontri a cadenza settimanale, ogni Lunedì (8-15-22-29 Maggio e 5-12 Giugno) dalle 20.45 alle 22.45 presso CittAttiva, in Via Carducci 16 a Ravenna.

È rivolto agli uomini che desiderano imparare a gestire la rabbia e comprendere le proprie emozioni, esprimere i sentimenti e sviluppare la capacità di empatizzare con lo stato d’animo dell’altro. Indagare le proprie emozioni e saper spiegare con le parole il proprio sentito, attraverso tecniche non conflittuali come la comunicazione empatica e l’assertività, permette di esprimere i bisogni in modi più efficaci e rispettosi. Il corso segue modalità sperimentate nei Paesi del nord Europa e degli Stati Uniti.

Il corso propone, nell’ottica del contrasto al maltrattamento tra i generi, una riflessione condivisa sulle alternative ai conflitti e all’aggressività che spesso si manifesta nelle situazioni domestiche, così come in altre realtà sociali (lavoro, scuola, sport, ecc.). 

Perché criticare, sgridare, svalutare l’altro rischiando di rendere invivibili le relazioni interpersonali? Possiamo dire semplicemente ciò che ci piace e che non ci piace, riconoscendo i nostri bisogni e quelli dell’altro. Possiamo dare limiti con autorevolezza senza cadere nell’imbuto della rabbia o in una escalation conflittuale. Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati in gruppo mediante discussioni, video, esercizi e giochi al fine di prendere consapevolezza degli stereotipi culturali che condizionano la vita di ognuno e ostacolano la comprensione nelle relazioni tra uomini e donne.

Per informazioni: 

scrivere a PsicologiaUrbanaECreativaAPS@gmail.com

Indicare nell’OGGETTO della email “Informazioni I SENTIMENTI DEGLI UOMINI”

Per iscrizioni:

Versare la quota di €20 (a copertura di tessera associativa Psicologia Urbana e Creativa APS + materiali del corso) tramite bonifico (IBAN: IT58-M-05034-13101-000000007408) indicando la causale “Corso Sentimenti Uomini [nome e cognome]”.

Inviare una mail di richiesta di iscrizione a PsicologiaUrbanaECreativaAPS@gmail.com con oggetto “Iscrizione I SENTIMENTI DEGLI UOMINI [Nome e Cognome]” allegando copia del versamento.

Questo è il volantino con il programma:

Post in evidenza

“Litigare stanca: la gestione delle emozioni e le alternative ai comportamenti arrabbiati”

Il seminario online a più voci dal titolo “Litigare stanca: la gestione delle emozioni e le alternative ai comportamenti arrabbiati” verrà realizzato il 27 aprile 2023 dalle 17,30 alle 19,30.

Esso rappresenta la conclusione di un percorso sperimentale condotto in 6 classi di due scuole primarie del territorio di Ravenna da operatrici ed operatori delle associazioni Psicologia Urbana e Creativa APS (PUC) e Lucertola Ludens.

L’esperienza prosegue sulle tracce del progetto “Educazione alla pace e alla Nonviolenza” svolto tra ottobre e novembre 2022, che ha visto il contributo dell’Assessora Moschini (con deleghe alla pace, al Decentramento, Lavoro, Immigrazione, Politiche e cultura di genere, Associazionismo e Volontariato), dell’Assessore Sbaraglia (con deleghe a cultura, scuola, università, mosaico, politiche giovanili), e una rete di più organizzazioni locali per realizzare tre seminari (due a Ravenna e uno a Cervia) e due animazioni ludico narrative nei centri di lettura per bambini/e, a cui si sono associati momenti di confronto sul tema con i genitori, avendo come ulteriore impegno – a lungo termine – la ricostituzione del Tavolo per la pace.

Nella convinzione che la pace si prepara a partire dall’incontro con il tuo vicino, l’evento del 27 aprile prende avvio dai percorsi di laboratorio (ciascuno avente  4/5 incontri) “Litigare stanca”, che hanno fatto ricorso sia all’animazione ludica e creativa (giochi, costruzione di un burattino, teatralizzazione di storie centrate sul litigio) sia a momenti di confronto di piccolo e grande gruppo (centrati sulla condivisione dei vissuti, esplorando la rabbia e le emozioni dietro ad essa), nell’intento di coinvolgere e costruire assieme i significati del litigio, riconoscendo e liberando il potenziale emotivo e di apprendimento, di conoscenza e di trasformazione creativa e positiva dell’interazione con se stessi/e, gli altri/e e il mondo.

Al seminario online, assieme alle conduttrici e conduttori delle esperienze di laboratorio locali si accompagnano le voci di ulteriori testimonianze di buone pratiche svolte in altre città e su tematiche simili, considerando le aree delle relazioni dal macro al micro, dalle relazioni internazionali a quelle con il/la tuo/a “compagno o compagna di banco”.
Il progetto aderisce alla rete conCittadini dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, e fa leva su di uno straordinario coinvolgimento volontario del team misto di conduttori di laboratorio, ovviando ai costi vivi con un fondo accantonato dall’associazione Lucertola Ludens.

PROGRAMMA DELL’EVENTO ONLINE:

  • Saluti istituzionali (in corso di definizione)
  • “L’applicazione del modello. Dalla rabbia alla gentilezza nelle scuole”, Giancarla Tisselli: pedagogista, didatta e psicoterapeuta, autrice del libro “Dalla rabbia alla gentilezza – Educazione ai sentimenti e alle emozioni”
  • “Educazione alla non-violenza: quando la non-violenza ha funzionato: il caso della Lettonia 1988/1993”, Raffaele Barbiero e Chiara Tammaro: operatori del Centro per la pace di Forlì
  • “La guerra al plurale: il TdO in una classe di scuola secondaria di secondo grado”, Marco Baino: jolly del Teatro dell’Oppresso
  • “Facciamo la pace, dai! Esperienze su come gestire i conflitti in classe”, Maria Maura: insegnante della scuola primaria, formatrice sui temi della cittadinanza digitale e della video didattica
  • “Giocare alla pace: il lavoro delle ludoteche sul territorio tra arte e gioco”, Sissi Campanella: insegnante ed educatrice professionale, ludotecaria, coordina le Ludoteche Comunali della cooperativa Progetto Città di Savona
  • “Litigare stanca”, Renzo Laporta: coordinatore del progetto della Festa del diritto al gioco
  • “Io mi sento: il linguaggio dell’interiorità”, Elisabetta Spada: insegnante di sostegno alla scuola primaria, psicologa in formazione e collaboratrice dell’associazione Psicologia Urbana e Creativa APS
  • “L’imbuto della rabbia: emozioni dietro la rabbia”, Giulia Zannoni: psicologa specializzanda in psicoterapia junghiana, educatrice con ragazzi con autismo, formatrice all’interno dell’associazione Psicologia Urbana e Creativa APS e consulente pedagogica

Per informazioni inviare email a educazionepuc@gmail.com e associazione@lucertolaludens.it.
L’evento è gratuito, massimo 90 posti su piattaforma Zoom, ed entro il 26 aprile è necessaria la compilazione di una richiesta di partecipazione online al seguente link: https://tinyurl.com/litigarestanca.
Ai partecipanti si rilascerà attestato di partecipazione.

Si ringrazia per il supporto organizzativo e promozionale offerto dal Comune di Ravenna, la rete conCittadini dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, la Cooperativa Sociale Progetto Città di Savona e l’Associazione Centro per la pace di Forlì


Immagine di Piero Mazzini

Post in evidenza

“Non mi serve il tuo permesso. Abusi emotivi, storie e canzoni.” al MAMA’s di Ravenna

venerdì 25 novembre 2022

in occasione della giornata internazionale sul contrasto alla violenza contro le donne, Psicologia Urbana e Creativa vi invita al Circolo Arci Mama’s di Ravenna, alle ore 21:00

 all’evento “Non mi serve il tuo permesso. Abusi emotivi, storie e canzoni”, all’interno della rassegna “Una società per relazioni”.

Prossimi appuntamenti:

sabato 26 al Circolo Arci di San Pietro in Trento, in via Taverna 140,

sabato 3 dicembre al Circolo Arci di Ammonite Via Santerno Ammonite, 99, 48124 Ravenna RA

#SOCIETAPERELAZIONI #PUCRAVENNA #NONMISERVEILTUOPERMESSO

Post in evidenza

EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA NON VIOLENZA a Ravenna con PUC

Appuntamento del primo seminario giovedì 13 ottobre alle ore 17:00 in via Berlinguer 11, circoscrizione 2° sala Buzzi

Due importanti seminari con relatori nazionali fra cui il Prof. Luigi Zoja.

E’ una grande occasione per l’associazione di Promozione Sociale di Psicologia Urbana e Creativa sia per il contributo culturale per la nostra città sui temi della #PACE e #NONVIOLENZA

PROGRAMMA DEI SEMINARI

Obiettivi

Sensibilizzare a una cultura della pace e della nonviolenza nella scuola e nella società, che favorisca la coerenza
tra intenzioni e pratiche pedagogiche, e che possa riconoscere le dinamiche della violenza e della gerarchia,
per sostituirle con modalità paritarie e rispettose, orientate al benessere individuale e collettivo..
Favorire la riattivazione di un Tavolo per la pace che a Ravenna possa riaprire un dibattito e stendere un documento di intenti per promuovere pratiche educative paritarie.

Utenti: insegnanti, operatori del terzo settore e dello sport, genitori, bambini.

La percezione di un bisogno di pace sia negli animi
che nelle relazioni fra le persone e fra gli Stati del mondo
è spesso accompagnata da un senso di impotenza che a volte
si declina in rabbia e altre volte in rassegnazione.
L’estendersi del clima di conflittualità, inasprito dalla
guerra e dalle prevaricazioni che coloro che si ritengono
più potenti esercitano sugli altri, si unisce alla sensazione
che la belligeranza pervada anche gran parte delle relazioni
interpersonali. Tali comportamenti costituiscono un modello
che le bambine e i bambini vivono e imparano.
La preoccupazione anche a livello pedagogico e psicologico
rende urgente la riflessione, la ricerca e la pratica
del cambiamento. Ci sono altri modi di comportarsi:
alla violenza c’è sempre un’alternativa.
Non crediamo che sia visionario attivarsi per favorire un diverso modo di pensare al bene collettivo e di educare le generazioni ad un futuro di relazioni pacifiche.
La proposta nasce nella speranza che bambini e adolescenti
possano vivere in un clima di pace e che la scuola,
la famiglia e i contesti relazionali e sportivi possano essere
non gerarchici, ma orientati a cercare la parità.
Se i bambini imparano per amore, ma hanno bisogno
di contenimento per i loro impulsi, chi si occupa di educazione sarà più efficace avendo a disposizione una gamma di modalità di contenimento gentile e non basato sulla paura, sulla minaccia, sul potere dei “grandi” sui “piccoli”. Se genericamente per Educazione alla Pace si è inteso un percorso di Educazione Civica, mentre l’Educazione alla Nonviolenza è stata incentrata sulla gestione dei conflitti, la proposta che oggi Psicologia Urbana e Creativa intravede
favorisce la confluenza dei due elementi, quello personale e
quello collettivo.
Partire dal soggetto che si mette in discussione per rilevare
i vecchi pregiudizi educativi basati sulle imposizioni, per
sostituirli con modalità più rispettose, paritarie e pacifiche.
Le ricerche provenienti dalla Psicoanalisi, dalla Psicologia
e dalle Neuroscienze aiutano a decodificare le dinamiche
intrapsichiche, per metterle al servizio della Pedagogia e della didattica: la pratica educativa può andare nella direzione del rinnovamento.
Gli studi del femminismo hanno dato un grande contribuito
alla nonviolenza, sia svelando le dinamiche di potere
e di prevaricazione di un genere sull’altro, che proponendo
modalità alternative alla belligeranza.
Questo seminario intende dare avvio ad un processo culturale che colga il valore dell’investimento sociale sui processi educativi fondati sul rispetto delle potenzialità di ognuno e sulle buone relazioni volte al benessere comune.
Si intende anche riavviare un lavoro sull’educazione alla pace e alle pratiche della nonviolenza che attinga da testimonianze di esperienze di un passato ricco di spunti tuttora utili, uniti ai nuovi contributi della ricerca scientifica.
Con questo seminario ci si propone di riprendere un programma di lavoro in continuità con quanto espresso anche dal Comune di Ravenna con il Tavolo della Pace, l’Osservatorio per l’infanzi e l’adolescenza e quanto già di formativo in tal senso è stato avviato per continuare a coinvolgere sia il terzo settore che le istituzioni.
È proprio su questi temi che ci si propone di riflettere insieme
e di iniziare invitando sia esperti esterni a carattere nazionale, che contributi locali, anche con l’ipotesi di favorire l’avvio da parte del Comune di un tavolo di lavoro che potrebbe iniziare con l’obiettivo di realizzare un documento di intenti e di pratiche educative da mettere in atto nei vari contesti possibili.

1* incontro • Giovedì 13 Ottobre ore 17-19,30 • Sala Buzzi Via Berlinguer 11 – Ravenna
SALUTI ISTITUZIONALI
Assessora LIVIA MOLDUCCI
Politiche per le famiglie, Infanzia e Natalità
Introduzione alla giornata GIANCARLA TISSELLI
Associazione Psicologia Urbana e Creativa
conduce: MARIA LUISA AMOROSO
Associazione Psicologia Urbana e Creativa
PIANO PSICOLOGICO e PSICANALITICO
Perché lavorare con e sul soggetto per avere
riscontro sulla società.
LUIGI ZOIA Psicoanalista e Sociologo
Tu sei il male- la sostituzione dell’analisi politica e
psicologica con l’atteggiamento persecutorio.
MICHELE PIGA Psicologo Associazione Psichedigitale
La violenza sul Web, proposte per uscirne.
PIANO DI GENERE Riconoscere la violenza che c’è
nella società e come le ricerche femministe hanno portato
alla consapevolezza del valore di modalità non gerarchiche.
LEA MELANDRI Giornalista, attivista femminista, saggista
l corpo a scuola. L’educazione portata alle radici dell’umano –
L’esperienza del movimento non autoritario nella scuola.
ESPERIENZE E PROPOSTE EDUCATIVE
conduce: GIOVANNA PIAIA Associazione Dalla parte dei Minori
DANIELE LUGLI Movimento Nonviolento,
amico e collaboratore di Aldo Capitini
Il fanciullo nella liberazione dell’uomo
ELENA BUCCOLIERO Sociologa, curatrice del blog
“Prima le donne e i bambini” per http://www.azionenonviolenta.it
L’educazione emotiva e alla gestione dei conflitti
come antidoto
2° incontro • Giovedì 27 Ottobre ore 17-19,30 • Sala Buzzi Via Berlinguer 11 – Ravenna
SALUTI ISTITUZIONALI
Assessore FABIO SBARAGLIA
Cultura, Scuola, Politiche giovanili
Introduzione alla giornata GIANCARLA TISSELLI
Associazione Psicologia Urbana e Creativa
conduce: MARIALUISA AMOROSO
Associazione Psicologia Urbana e Creativa
PIANO DI GENERE Riconoscere la violenza
che c’è nella società e come le ricerche femministe
hanno portato alla consapevolezza del valore
di modalità non gerarchiche.
MONICA LANFRANCO giornalista e formatrice
Crescere uomini femministi, educare l’infanzia
a riconoscere la maschilità tossica.
IL PIANO PSICOPEDAGOGICO
PATRIZIA SELLERI Docente Psicologia dello Sviluppo,
Università di Bologna
La narrazione delle emozioni: riconoscerle in sè e negli altri.
CHIARA COLOMBO Pedagogista, Formatrice
Come rispondere alle domande dei bambini sulla guerra
ESPERIENZE E PROPOSTE EDUCATIVE
conduce GIOVANNA PIAIA Associazione Dalla parte dei Minori
ELENA DEL GAUDIO Psicologa, Psicoterapeuta
Associazione Dalla parte dei Minori
Progetto di prevenzione sui temi del bullismo e cyberbullismo:
informazioni e tecniche di educazione alla nonviolenza.
RAFFAELLA SUTTER Sociologa, Consigliera ONG EducAid,
già dirigente Comune di Ravenna
Buone pratiche istituzionali e della società civile
per la promozione di una Cultura di Pace.

per informazioni:
PSICOLOGIA URBANA E CREATIVA


Giovanna Piaia +393206296458
per seguire i Seminari a distanza


educazionepuc@gmail.com


https://facebook.com/dallapartedeiminori

____________________________________________

Potete donare il 5×1000 nella vostra dichiarazione dei redditi

Associazione Psicologia Urbana e Creativa APS via Sansovino, 57

48124 Ravenna CODICE FISCALE 92082310399

#PUCRAVENNA #EDUCAZIONENONVIOLENZA

Post in evidenza

#IOMISENTO per i GENITORI 2022

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi “IO MI SENTO” per GENITORI.

Metodi educativi che tengono conto di emozioni e sentimenti
per il contenimento gentile e per favorire buoni rapporti tra genitori e figli.

I corsi sono on line e gratuiti e volti a sviluppare competenze genitoriali

di contenimento gentile.

Iniziano l’8 settembre 2022

OBIETTIVI
• Sviluppare strumenti/tecniche/buone prassi per il contenimento «gentile» nelle relazioni familiari e nei contesti sociali;
• Favorire la fiducia reciproca e facilitare la creazione di atmosfere familiari costruttive per l’apprendimento;
• Incoraggiare il dialogo e l’ascolto delle emozioni e dei sentimenti per imparare la gestione della rabbia e dei conflitti;
• Offrire strumenti, tecniche e strategie che consentano di impadronirsi delle basi della comunicazione assertiva, positiva, ed empatica;
• Aumentare la consapevolezza dell’importanza della soggettività e dei fattori affettivi nelle relazioni e nell’insegnamento/apprendimento.

Formatrici:
Dott.ssa Giancarla Tisselli: Psicologa, Pedagogista e Psicoterapeuta,
autrice del libro «Dalla rabbia alla gentilezza -Educazione ai sentimenti e
alle emozioni» Edizioni Mimesis Milano.

Dott.ssa Giulia Zannoni: Master in Consulenza di Pedagogia familiare,
scolastica e giuridica,Laureata in Psicologia.
a cura di Psicologia Urbana e Creativa e Comune di Ravenna Assessorato
all’Istruzione e alla Formazione.

Per iscrizioni:
Il corso si svolge on line su piattaforma Meet.

L’iscrizione è obbligatoria.

giuliazannoni334@gmail.com


Il Corso è a numero chiuso per 28 genitori in ordine di arrivo della richiesta.

le iscrizioni sono aperte fino al completamento dei 25 posti disponibili.

A cura di Psicologia Urbana e Creativa e Comune di Ravenna Assessorato
all’Istruzione e alla Formazione.

#IOMISENTO #PUCRAVENNA

Post in evidenza

ISORADIO INTERVISTA GIANCARLA TISSELLI

ISORADIO TRASMISSIONE “UOMINI” INTERVISTA A GIANCARLA TISSELLI

“A CHI TOCCA?” programma di confronto siui temi di attualità su ISORADIO RAI

Partecipa la Dott.ssa Giancarla Tisselli Presidente della nostra associazione di promozione osciale PSICOLOGIA URBANA E CREATIVA di Ravenna

“ALCUNE OPINIONI NON POSSONO ESSERE LECITE?”

Confronto motlo acceso si consiglia di ascoltare attentamente ed eventualmente di commentare

Post in evidenza

L’OFFICINA DELLE RISORSE a RAVENNA

Parte il nuovo corso “L’officina delle risorse”

  rivolto a donne e uomini insieme, che inizierà mercoledì 27 aprile alle ore 20:45

e si svolgerà presso la Casa del Volontariato di Ravenna.

Il corso si articola in cinque incontri, il mercoledì sera, a partire dal 27 aprile,

ed è rivolto a uomini e donne, dunque a tutti coloro che desiderano apprendere e

potenziare le proprie risorse psicologiche per migliorare il benessere personale e

relazionale, e per affrontare i momenti difficili.

Per iscrizioni scrivere una mail a: eddaplazzi@hotmail.com

#OFFICINADELLERISORSE #PUCRAVENNA

Post in evidenza

IOMISENTO 2022 – I SENTIMENTI DEGLI UOMINI

Lunedì 4 aprile 2022 alle ore 20:45 inizia il corso psicoeducativo

“Io mi sento – I sentimenti degli uomini”

presso la Casa del Volontariato di Ravenna. Sono previsti 6 incontri serali dalle ore 20:45 alle 22:45.

L’associazione di Promozione Sociale Psicologia Urbana e Creativa incollaborazione con il Comune di RAvenna Assessorato alle politiche e cultura di genere organizza 6 incontri pubblici per prevenire la violenza psicologica, diminuire i conflitti e aumentare la consapevolezza dei sentimenti

I SENTIMENTI DEGLI UOMINI

Corso rivolto agli uomini che desiderano conocere e gestire le proprie emozioni, esprimere i sentimenti e aumentare la consapevolezza dei sentimenti.

Conducono: Michle Piga, Luca Stefanelli, Daniele Righini, Giancarla Tisselli, Giulia Zannoni.

Per iscrizioni e informazioni potete scrivere una mail a: michelepigafc@gmail.com

Seguiranno gli appuntamenti i seguenti lunedì:

LUNEDI’ 11 aprile 2022

LUNEDI’ 2 MAGGIO 2022

LUNEDI’ 9 MAGGIO 2022

LUNEDI’ 16 MAGGIO 2022

LUNEDI’ 23 MAGGIO 2022

E’ richiesta iscrizione a Psicologia Urbana e Creativa e un contributo di € 10,00

per i materiali forniti la prima sera del corso.

#PUCRAVENNA #IOMISENTO #ISENTIMENTIDEGLIUOMINI

Post in evidenza

IOMISENTO 2022 Dinamiche di potere tra i generi – rivolto alle donne

L’associazione di Promozione Sociale Psicologia Urbana e Creativa incollaborazione con la Casa Delle Donne, Linea Rosa e Comune di RAvenna Assessorato alle politiche e cultura di genere organizza 6 incontri pubblici per prevenire la violenza psicologica, diminuire i conflitti, aumentare la consapevolezza dei sentimenti

DINAMICHE DI POTERE TRA I GENERI

Corso rivolto a donne che desiderano migliorare l’autostima, la comunicazione empatica, e la consapevolezza delle dinamiche familiari

Martedì 5 aprile inizia il corso rivolto alle donne “Io mi sentoDinamiche di potere tra i generi” che si svolgerà presso la Casa del Volontariato di Ravenna per 6 incontri serali dalle ore 20:45 alle ore 22:45.

Per iscrizioni e informazioni scrivere una mail a: giuliazannoni334@gmail.com

I prossimi appuntamenti saranno i seguenti martedì:

MARTEDI’ 12 aprile 2022

MARTEDI’ 19 APRILE 2022

MARTEDI’ 26 APRILE 2022

MARTEDI’ 3 MAGGIO 2022

MARTEDI’ 10 MAGGIO 2022

Conducono: Giulia Zannoni, Maria Luisa Amoruso, Giancarla Tisselli, Sara Petrignani, Silvia Menghi, Antonella Longo

Evento su prenotazione con obbligo di greenpass rafforzato e mascherina Ffp2

E’ richiesta iscrizione a Psicologia Urbana e Creativa e un contributo di € 10,00

per i materiali forniti la prima sera del corso.

#PUCRAVENNA #IOMISENTO #DINAMICHETRAIGENERI

Post in evidenza

IO MI SENTO a Cervia nel 2022

STRUMENTI CULTURALI PER USCIRE DALLA VIOLENZA DI GENERE

A cura di Giancarla Tisselli, Stella D’oronzo e Silvia Menghi
Psicoterapeute di Psicologia Urbana e Creativa Aps in collaborazione con il Servizio SeiDonna e i Servizi alla Comunità del Comune di Cervia.
@SALA MALVA NORD VIA PAPAVERI N. 43 – CERVIA

Per la prima volta a Cervia, lunedì 21 marzo al primo corso “Io mi sento” rivolto a donne e uomini, insieme, per 4 incontri il lunedì sera dalle ore 20:45 alle ore 23:00

il 21 e 28 marzo 2022

il 4 e 11 aprile 2022

Il corso è gratuito.

Per iscrizioni contattare il numero 0544 979266

oppure inviare una mail a: seidonna@comunecervia.it

Post in evidenza

IO MI SENTO 2022 – I SENTIMENTI DEGLI UOMINI

Si riparte nel 2022 con il corso “I sentimenti degli uomini”

martedì 22 febbraio alle ore 20:45.

INCONTRI PSICO EDUCATIVI rivolti alla cittadinanza, oientati ad aumentare la consapevolezza dei sentimenti e promuovere la comunicaizone empatica e prevenire la violenza psicologica e il maltrattamento tra i generi.

I SENTIMENTI DEGLI UOMINI

Il corso si svolge agli uomini che desiderano approfondire

la conoscenza delle proprie emozioni per imparare ad esprimere i sentimenti

in modo da migliorare la comunicazione e il clima nelle relazioni interpersonali.

A cura di Psicologia Urbana e Creativa e Comune di Ravenna Assessorato

alle politiche e cultura di genere e decentramento.

1° CORSO UOMINI del DECENTRAMENTO

ore 20:45 – 22:45

ONLINE SU PIATTAFORMA MEET

1] MARTEDI’ 22 febbraio 2022

2] MARTEDI’ 1 marzo 2022

3] MARTEDI’ 8 marzo 2022

4] MARTEDI’ 15 marzo 2022

5] MARTEDI’ 22 marzo 2022

6] MARTEDI’ 29 marzo 2022

CONDUCONO

MICHELE PIGA LUCA STEFANELLI DANIELE RIGHINI GIANCARLA TISSELLI GRAZIA GIANNINI

PER ISCRIZIONI CONTATTARE I REFERENTI

rgardini@comune.ra.it

michelepigafc@gmail.com

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Per iscriversi inivare una e-mail ai referenti dei corsi allegando copia del contributo di € 10,00 per la tessera associativa dell’Associazione di Promoizone sociale Psicologia Urbana e Creativa + € 10,00 per i materiali che verranno forniti durante la formazione.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario all’IBAN: IT58-M-05034-12101-000000007408 opppure tramite Satispay indicando la Causale Corso, Nome e Cognome al Numero 3341443525 [utilizzare il numero soltanto per il pagamento, per richiedere informazioni potete utilizzare gli indirizzi email dei referenti.

#IOMISENTO #ISENTIMENTIDEGLIUOMINI #PUCRAVENNA

Post in evidenza

#IOMISENTO primi corsi del 2022

Care amiche e cari amici

invitiamo a partecipare ai primi due corsi “Io mi sento” del 2022

rivolti a gruppi di donne a gruppi di uomini, che si terranno online

a cura dell’associazione di Promoizone Socaile Psicologia Urbana e Creativa

e del Comune di Ravenna Assessorato alle politiche e cultura di genere e decentramento.

Incontri psico-educativi rivolti alla cittadinanza, orientati ad aumentare

la consapevolezza dei sentimenti, promuovere la comunicazione empatica

e prevenire la violenza psicologica e il maltrattamento tra i generi.

Il percorso rivolto alle donne è iniziato lunedì 17 gennaio 2022

DINAMICHE DI POTERE TRA I GENERI
Corso rivolto a donne che desiderano acquisire autostima e consapevolezza nelle dinamiche famigliari.
1° CORSO DONNE del Decentramento
ORE 20:45-22:45
ON LINE SU PIATTAFORMA MEET

1) lunedì 17 gennaio 2022

2) lunedì 24 gennaio 2022

3) lunedì 31 gennaio 2022

4) lunedì 7 febbraio 2022

5) martedì 15 febbraio 2022

6) lunedì 21 febbraio 2022

Conducono: Giancarla Tisselli, Stella D’Oronzo,
Maria Luana Serafino, Silvia Menghi.
Per iscrizioni:

rgardini@comune.ra.it
silvia.menghi.ra@gmail.com

L’iscrizione è obbligatoria.

I percorsi rivolti agli uomini iniziano martedì 22 febbraio 2022

I SENTIMENTI DEGLI UOMINI
Corsorivolto agli uomini che desiderano conoscere e gestire le proprie emozioni, esprimere i sentimenti e migliorare le relazioni.

1° CORSO UOMINI del Decentramento
ORE 20:45-22:45
ON LINE SU PIATTAFORMA MEET


1) martedì 22 febbraio 2022

2) martedì 1 marzo 2022

3) martedì 8 marzo 2022

4) martedì 15 marzo 2022

5) martedì 22 marzo 2022

6) martedì 29 marzo 2022

Conducono: Michele Piga, Luca Stefanelli, Daniele Righini,
Giancarla Tisselli, Grazia Giannini.
Per iscrizioni:

rgardini@comune.ra.it
michelepigafc@gmail.com

L’iscrizione è obbligatoria.

Per informazioni ed iscrizioni contattare i referenti dei due diversi progetti #IOMISENTO

Per iscriversi inviare una mail ai referenti dei corsi allegando copia del contributo di 10€ per la tessera associativa di Psicologia Urbana e Creativa APS + 10€ per i materiali che verranno forniti durante la formazione.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico all’IBAN: IT58-M-05034-13101-000000007408 oppure tramite Satispay indicando la Causale Corso, Nome e Cognome

al seguente numero di telefono: +393341443525

(utilizzare il numero soltanto per il pagamento, per richiedere informazioni usare le mail dei referenti).

Post in evidenza

PSICOLOGIA E PARITA’ DI GENERE per il 25.11.2021

Nella giornata internazionale contro la violenza alle donne, 25 novembre 2021

l’associazione di promozioen sociale Psicologia Urbana e Creativa ha organizzato una FORMAZIONE gratuita rivolta a tutte/i le/i professioniste/i che desiderano saperne di più sui temi della prevenzione e cura delle conseguenze della Violenza di genere.

2 Eventi Formativi e 4 Professionisti che presentano le loro pubblicazioni e i metodi utilizzati da 8 anni dallo staff dell’associazione Psicologia Urbana e Creativa per gestire corsi e pazienti.

Per iscrizioni e informazioni potete inviare email a

info@pucravenna.org


Post in evidenza

#IOMISENTO corsi nelle scuole primarie e medie di MEZZANO [RA]

 CORSO PER GENITORI DELLA SCUOLA MEDIA 

Metodi educativi  che tengono conto  di emozioni e sentimenti  per il contenimento gentile e per favorire  buoni rapporti  tra genitori  e figli. 

CON il PATROCINIO del COMUNE DI RAVENNA l’ASSOCIAZIONE PSICOLOGIA URBANA E CREATIVA propone

IO MI SENTO 

a cura di Psicologia Urbana e Creativa e Comune di Ravenna Assessorato all’Istruzione e alla Formazione. 

CORSO per GENITORI Scuola Media 

Comprensivo Valgimigli (RA) Settembre 2021 

1° incontro > martedì 7 settembre / ore 20-22 

Accoglienza: presentazioni, aspettative, IO MI SENTO

Condivisione dei vissuti emotivi durante il periodo del Covid 

• Che cosa significa essere genitori di figli adolescenti. I ragazzi imparano per amore ed hanno bisogno di contenimento e limiti concordati per la formazione di una personalità autonoma e unica. 

• Illustrazione delle basi del metodo «Dalla rabbia alla gentilezza» 

• Aspetti cognitivi e sentimenti: riconoscimento e gestione delle emozioni 

• Episodi in cui ragazzi e genitori si arrabbiano: differenza fra Sentito, Pensato e Agito 

2° incontro > giovedì 9 settembre / ore 20-22 

• Le differenze di carattere: mi piace/non mi piace (autoconsapevolezza dei propri gusti e qualità individuali). 

• Bullismo e Cyberbullismo, l’hate speech l’insulto che fa tacere: identità e autostima nell’adolescenza. 

• Ampliare il vocabolario emozionale. 

• Introduzione alle tecniche di comunicazione positiva, assertiva, empatica. 

3° incontro > martedì 14 settembre / ore 20-22 

• Le regole: coesione, rispetto e piacere a casa e a scuola. 

• Gestione della rabbia (eredità e ingorgo emotivo). 

• L’applicazione delle 4 fasi della comunicazione empatica. 

• Esempi della gestione dei «episodi problema». 

4° incontro > giovedì 16 settembre / ore 20-22 

Intelligenza emotiva: come promuoverla in se stessi e negli altri. 

Relazioni sane e costruttive. Stili educativi ed empatia. 

Esercizi sulla comunicazione empatica. 

5° incontro > martedì 21 settembre / ore 20-22 

• Analisi di situazioni fra genitori e figli. 

• Utilizzo delle tecniche. 

• Applicazione degli strumenti appresi. 

Riflessioni e feedback. 

OBIETTIVI 

• Sviluppare strumenti/tecniche/buone prassi per il contenimento «gentile» delle emozioni nelle relazioni con figli adolescenti; 

• Riconoscere la differenza fra essere genitori di bambini dall’essere genitori di adolescenti. 

• Riconoscere l’importanza di essere aiutanti nella costruzione dell’identità autonoma dei figli. 

• Facilitare la creazione di atmosfere familiari costruttive per le buone relazioni di fiducia e per l’apprendimento. 

• Favorire l’ascolto delle emozioni e dei sentimenti per imparare la gestione della rabbia e dei conflitti. 

• Offrire strumenti, tecniche e strategie che consentano di impadronirsi delle basi della comunicazione assertiva, positiva, ed empatica. 

• Aumentare la la consapevolezza dell’importanza della soggettività e dei fattori affettivi nelle relazioni e nell’insegnamento/apprendimento. 

Formatrici: 

Dott.ssa Giancarla Tisselli: Psicologa, Pedagogista e Psicoterapeuta, autrice del libro «Dalla rabbia alla gentilezza -Educazione ai sentimenti e alle emozioni» Edizioni Mimesis Milano. 

Dott.ssa Maria Luisa Amoroso: Psicologa dello sviluppo e dell’educazione, Psicoterapeuta sistemico relazionale. 

Per iscrizioni

istitutocomprensivo@icvalgimigli.istruzioneer.it 

Il corso si svolge on line su piattaforma Meet. 

L’iscrizione è obbligatoria. 

Il Corso è a numero chiuso per 28 genitori in ordine di arrivo della richiesta. 

____________________________________________________

IO MI SENTO 

a cura di Psicologia Urbana e Creativa e Comune di Ravenna Assessorato all’Istruzione e alla Formazione. 

CORSO per GENITORI Scuola Primaria 

Comprensivo Valgimigli (RA) Settembre 2021 

1° incontro > martedì 7 settembre / ore 17-19 

Accoglienza: presentazioni, aspettative, «Io mi sento» 

Condivisione dei vissuti emotivi durante il periodo del Covid 

• I bambini imparano per amore ed hanno bisogno di contenimento 

• Illustrazione delle basi del metodo «Dalla rabbia alla gentilezza» 

• Aspetti cognitivi e sentimenti: riconoscimento e gestione delle emozioni 

• Episodi in cui bambini e genitori si arrabbiano: differenza fra Sentito, Pensato e Agito 

2° incontro > giovedì 9 settembre / ore 17-19 

• Le differenze di carattere: mi piace/non mi piace (autoconsapevolezza dei propri gusti e qualità individuali). 

• Identità e autostima. 

• Ampliare il vocabolario emozionale. 

• Introduzione alle tecniche di comunicazione positiva, assertiva, empatica. 

3° incontro > martedì 14 settembre / ore 17-19 

• Le regole: coesione, rispetto e piacere a casa e a scuola. 

• Gestione della rabbia (eredità e ingorgo emotivo). 

• L’applicazione delle 4 fasi della comunicazione empatica. 

• Esempi della gestione degli «episodi problema». 

4° incontro > giovedì 16 settembre / ore 17-19 

Intelligenza emotiva: come promuoverla in se stessi e negli altri. 

Favorire relazioni sane e costruttive: cosa significa? Stili educativi ed empatia. 

Esercizi sulla comunicazione empatica. 

5° incontro > martedì 21 settembre / ore 17-19 

• Analisi di situazioni fra genitori e figli. 

• Utilizzo delle tecniche. 

• Applicazione degli strumenti appresi. 

Riflessioni e feedback. 

OBIETTIVI 

• Sviluppare strumenti/tecniche/buone prassi per il contenimento «gentile» nelle relazioni familiari e nei contesti sociali; 

• Favorire la fiducia reciproca e facilitare la creazione di atmosfere familiari costruttive per l’apprendimento; 

• Incoraggiare il dialogo e l’ascolto delle emozioni e dei sentimenti per imparare la gestione della rabbia e dei conflitti; 

• Offrire strumenti, tecniche e strategie che consentano di impadronirsi delle basi della comunicazione assertiva, positiva, ed empatica; 

• Aumentare la consapevolezza dell’importanza della soggettività e dei fattori affettivi nelle relazioni e nell’insegnamento/apprendimento. 

Formatrici: 

Dott.ssa Giancarla Tisselli: Psicologa, Pedagogista e Psicoterapeuta, autrice del libro «Dalla rabbia alla gentilezza -Educazione ai sentimenti e alle emozioni» Edizioni Mimesis Milano. 

Dott.ssa Giulia Zannoni: Master in Consulenza di Pedagogia familiare, scolastica e giuridica,Laureata in Psicologia. 

Per iscrizioni

istitutocomprensivo@icvalgimigli.istruzioneer.it 

Il corso si svolge on line su piattaforma Meet. 

L’iscrizione è obbligatoria. 

Il Corso è a numero chiuso per 28 genitori in ordine di arrivo della richiesta. 

#IOMISENTO #SCUOLAMEDIA #PUCRAVENNA

Post in evidenza

I sentimenti degli uomini – IOMISENTO versione online 2021

lunedì 3 maggio 2021 alle ore 20.45 avrà inizio il corso psicoeducativo “I sentimenti degli uomini.

Il corso è gratuito e si svolgerà in via telematica tramite piattaforma Google Meet.

Sono previsti 7 incontri il lunedì (3-10-17-24-31 maggio, e 7-14 giugno 2021 dalle 20.45 alle 22.45), ed è rivolto agli uomini che desiderano conoscere e gestire le proprie emozioni e comprendere i sentimenti dietro la rabbia per migliorare la capacità di esprimere il proprio sentito e i propri bisogni in modo efficace e rispettoso dell’altro, dando dei limiti a chi riteniamo non ci stia rispettando, senza cadere nell’incomprensione e nel conflitto.

Indagare le proprie emozioni e saper spiegare con le parole il proprio sentito attraverso tecniche di comunicazione non conflittuali, come la comunicazione empatica e l’assertività, favorisce la creazione di un clima nelle relazioni affettive di coppia e familiari caratterizzato da ascolto, empatia e reciprocità, anziché da fraintendimento e delusione.

Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati in gruppo mediante video, esercizi e giochi al fine di prendere consapevolezza degli stereotipi culturali che condizionano la vita di ognuno e ostacolano la comprensione nelle relazioni tra uomini e donne.

Per iscriversi occorre inviare una mail a: mg2018@libero.it

allegando anche copia del contributo di 10 € per la tessera associativa PUC Psicologia Urbana e Creativa pagabile tramite bonifico all’iban:

IT58-M-05034-13101-000000007408

o tramite Satispay

indicando la causale “Corso sentimenti uomini nome e cognome” al numero di telefono 3341443525

Il volantino del corso

#PsicologiaUrbanaeCreativa #IOMISENTO #PUCRAVENNA

Post in evidenza

IO MI SENTO X LE DONNE EDIZIONE 2021 ONLINE

Martedì 20 APRILE alle ore 20.45 riparte il corso psico-educativo IO MI SENTO rivolto alle donne, che sarà svolto on line tramite piattaforma Meet, per 7 incontri totali. 

Il corso è realizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna e l’Assessorato Decentrato di Castiglione di Ravenna.

Alle ragazze e alle donne che frequentano i corsi vengono forniti strumenti per un corretto riconoscimento di se stesse, senza passare dallo “sguardo” degli altri, in modo da rafforzare la propria identità e acquisire i criteri per una nuova Autostima.

Si insegnano delle tecniche per il riconoscimento e il contrasto della violenza domestica, a partire dall’ascolto di sé, delle proprie emozioni e bisogni, vengono sviluppate competenze e modalità per evitare l’escalation della rabbia e porre confini ai comportamenti maltrattanti fornendo alternative agli agiti aggressivi.

Condivideremo anche alcuni strumenti efficaci per il miglioramento nella gestione delle relazioni e delle dinamiche familiari come, ad esempio, la comunicazione assertiva ed empatica, in quanto spostare il discorso dal piano delle logiche ad un piano più affettivo, quello dei sentiti e dei bisogni, permette di creare relazioni più autentiche e rispettose delle unicità di ciascuno.

Il corso si articola in 7 incontri (tutti i martedì di aprile e maggio 2021 ), dalle ore 20.45 alle 22.45.

Per informazioni ed iscrizioni telefonare al 3408436969 oppure inviare una mail a:

 stelladoronzo@libero.it 

allegando copia del contributo di € 10,00 per la tessera associativa PUC Psicologia Urbana e Creativa pagabile tramite bonifico all’iban:

IT58-M-05034-13101-000000007408

o tramite Satispay indicando la causale “Corso donne nome e cognome”

al numero: 3341443525.

#PUCRAVENNA #IOMISENTO #EDUCAZIONEAISENTIMENTI #CORSOXDONNE

Post in evidenza

STARE INSIEME ALLE EMOZIONI marzo 2021 corso online rivolto alle coppie

Da martedì 23 marzo 2021 alle ore 20.45 avrà inizio il corso online gratuito, (tramite piattaforma Google Meet) “Stare insieme alle emozioni”, rivolto alle coppie.

Il corso è organizzato in 5 incontri di martedì (23-30 marzo, 6-13-20 aprile 2021 dalle 20.45 alle 22.45), ed è rivolto alle coppie che desiderano migliorare la qualità del legame affettivo, gestire i conflitti in maniera costruttiva e favorire la connessione emotiva.

All’origine di molti disagi relazionali c’è il timore che l’altro non sia disponibile emotivamente. Quasi sempre alla base di un conflitto c’è sempre la stessa domanda: “Sono importante per te?”. Ciò che si va cercando è la conferma che l’altro tiene a noi e che non ci abbandonerà.

A volte si litiga per delle “sciocchezze” ma in realtà le forti reazioni emotive ci fanno capire che è in gioco la sicurezza affettiva. Cercheremo di capire le emozioni profonde alla base dei conflitti, per imparare ad esprimere i sentimenti e sviluppare la capacità di empatizzare con lo stato d’animo dell’altro.

Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati in gruppo al fine di prendere consapevolezza dei vissuti e delle convinzioni culturali che condizionano la vita di ognuno e ostacolano la comprensione nelle relazioni.

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a: eddaplazzi@hotmail.com allegando anche copia del contributo di 10 € per la tessera associativa PUC Psicologia Urbana e Creativa pagabile tramite bonifico all’iban:

IT58-M-05034-13101-000000007408

o tramite Satispay

indicando la causale “Corso coppie _____nome e cognome_____”

al numero di telefono 3341443525

Sperando di incontrarci numerosi

Lo staff di Psicologia Urbana e Creativa

Post in evidenza

IO MI SENTO PROGRAMMA GENNAIO GIUGNO 2021

L’associazione Psicologia Urbana e Creativa di Ravenna organizza da Gennaio a Giugno 2021 percorsi psico-educativi

relativi al progetto IO MI SENTO, questo è il programma:

#seguite #PUCravenna #IOMISENTO #EDUCAZIONEAISENTIMENTI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: