PLURIVERSO DI GENERE 4
La differenza nel mondo dei social network
L’associazione Psicologia Urbana e Creativa collabora da anni con Femminile Maschile Plurale e con Lucertola Ludens per l’attuazione di un importante Progetto di formazione delle giovani generazioni alla comprensione della differenza di genere e alla prevenzione della violenza.
Il Progetto si chiama Pluriverso di genere ed è rivolto alle scuole, comprende:
- la formazione docenti ,
- la sensibilizzazione rivolta ai genitori e alla popolazione,
- gli interventi nelle classi con bambine/i e studentesse e studenti dei vari gradi di scuola,
- un momento finale di restituzione pubblica dove nella sede dell’Almagià tutte le associazioni che lavorano nel nostro territorio sulla differenza di genere vengono invitate ad esporre le proprie esperienze.
Quest’anno Pluriverso tratta un argomento l’importante con ‘intento educativo di favorire lo sviluppo di identità autonome, che non risentano troppo dell’influenza dei social e degli “Influencer” che attraverso la rete stimolano a seguire modelli di consumo spesso basati su vecchi stereotipi da imitare.
Le iniziative sono pubbliche e gratuite, sostenute dall’Assessorato alla cultura e politiche di genere del Comune di Ravenna, e i relatori sono esperti internazionali, vi invitiamo ad aprire l’allegato e a scegliere a quali incontri partecipare, ed in particolar modo vi chiediamo di divulgare ad insegnanti che possono iscriversi al Corso formativo , e anche a genitori, a studenti in modo che l’informazione possa raggiungere molte persone.
PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI – I PARTE.
Conferenze pubbliche
Sala Buzzi – Viale Berlinguer, 11 – Ravenna Ore 18
Giovedì, 17 gennaio 2019
Digital R-Evolution: la rivoluzione digitale è anche rivoluzione di genere?
Elvis Mazzoni – Dip. di Psicologia dell’Università di Bologna
Giovedì, 31 gennaio 2019
Odio in rete.
Risvolti psicosociali dei fenomeni di cyberbullismo e discriminazione sul Web
Michele Piga – Psicologo
Giovedì, 14 febbraio 2019
Social media e influencer: la costruzione dell’identità di genere.
Saveria Capecchi – Dip. di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna
Gli incontri sono aperti alla cittadinanza. Seguono tre laboratori su iscrizione e l’incontro conclusivo pubblico a maggio.
IL CORSO (conferenze+laboratori) è GRATUITO, riconosciuto dalla PIATTAFORMA SOFIA-MIUR.
Le/i docenti iscritti accedono anche ai laboratori
Per info, iscrizioni e prenotazioni:
www.femminilemaschileplurale.it
fb @PluriversodiGenere4
formazione@femminilemaschileplurale.it
PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI – II PARTE.
LABORATORI SU ISCRIZIONE
Casa del volontariato – Via Sansovino, 57- Ravenna
Ore 17-19
Giovedì, 21 febbraio 2019
COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ.
Mi sento bene anche senza I like e senza i commenti degli altri.
L’osservazione di sé a partire dall’Io mi sento: gusti personali, emozioni e sentimenti.
A cura di Renzo La Porta, formatore; Giancarla Tisselli, psicoterapeuta; Giulia Zannoni, psicologa
Giovedì, 28 febbraio 2019
GENERE E MEDIA: la costruzione sociale del corpo.
Laboratorio sul tema della costruzione sociale del corpo, dal momento che corpo aspetto esteriore enlook hanno assunto un’importanza cruciale nel ridefinire l’identità e, in particolare, l’identità di genere.
A cura di Saveria Capecchi – Dip. di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna
Giovedì, 7 marzo 2019
IDEE PER LA COSTRUZIONE DI UNITÀ DIDATTICHE.
Metodologie e progettazione di percorsi originali su come affrontare il tema delle differenze nel mondo
digitale. A cura di Samuela Foschini, antropologa; Deborah Bandini, media educator
IL CORSO (conferenze+laboratori) è GRATUITO, è riconosciuto dalla PIATTAFORMA SOFIA-MIUR.
A maggio enti, associazioni e scuole – partecipanti a Pluriverso – saranno protagoniste della III fase, un evento conclusivo pubblico.
I laboratori si concludono con l’esperienza in classe
Per info, iscrizioni e prenotazioni:
www.femminilemaschileplurale.it
fb @PluriversodiGenere4
formazione@femminilemaschileplurale.it
#pluriversodigenere #PUCRAVENNA #FEMMINILEMASCHILEPLURALE #formazione
Scarica il programma di PLURIVERSO DI GENERE 4