Il seminario online a più voci dal titolo “Litigare stanca: la gestione delle emozioni e le alternative ai comportamenti arrabbiati” verrà realizzato il 27 aprile 2023 dalle 17,30 alle 19,30.
Esso rappresenta la conclusione di un percorso sperimentale condotto in 6 classi di due scuole primarie del territorio di Ravenna da operatrici ed operatori delle associazioni Psicologia Urbana e Creativa APS (PUC) e Lucertola Ludens.
L’esperienza prosegue sulle tracce del progetto “Educazione alla pace e alla Nonviolenza” svolto tra ottobre e novembre 2022, che ha visto il contributo dell’Assessora Moschini (con deleghe alla pace, al Decentramento, Lavoro, Immigrazione, Politiche e cultura di genere, Associazionismo e Volontariato), dell’Assessore Sbaraglia (con deleghe a cultura, scuola, università, mosaico, politiche giovanili), e una rete di più organizzazioni locali per realizzare tre seminari (due a Ravenna e uno a Cervia) e due animazioni ludico narrative nei centri di lettura per bambini/e, a cui si sono associati momenti di confronto sul tema con i genitori, avendo come ulteriore impegno – a lungo termine – la ricostituzione del Tavolo per la pace.
Nella convinzione che la pace si prepara a partire dall’incontro con il tuo vicino, l’evento del 27 aprile prende avvio dai percorsi di laboratorio (ciascuno avente 4/5 incontri) “Litigare stanca”, che hanno fatto ricorso sia all’animazione ludica e creativa (giochi, costruzione di un burattino, teatralizzazione di storie centrate sul litigio) sia a momenti di confronto di piccolo e grande gruppo (centrati sulla condivisione dei vissuti, esplorando la rabbia e le emozioni dietro ad essa), nell’intento di coinvolgere e costruire assieme i significati del litigio, riconoscendo e liberando il potenziale emotivo e di apprendimento, di conoscenza e di trasformazione creativa e positiva dell’interazione con se stessi/e, gli altri/e e il mondo.
Al seminario online, assieme alle conduttrici e conduttori delle esperienze di laboratorio locali si accompagnano le voci di ulteriori testimonianze di buone pratiche svolte in altre città e su tematiche simili, considerando le aree delle relazioni dal macro al micro, dalle relazioni internazionali a quelle con il/la tuo/a “compagno o compagna di banco”.
Il progetto aderisce alla rete conCittadini dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, e fa leva su di uno straordinario coinvolgimento volontario del team misto di conduttori di laboratorio, ovviando ai costi vivi con un fondo accantonato dall’associazione Lucertola Ludens.
PROGRAMMA DELL’EVENTO ONLINE:
- Saluti istituzionali (in corso di definizione)
- “L’applicazione del modello. Dalla rabbia alla gentilezza nelle scuole”, Giancarla Tisselli: pedagogista, didatta e psicoterapeuta, autrice del libro “Dalla rabbia alla gentilezza – Educazione ai sentimenti e alle emozioni”
- “Educazione alla non-violenza: quando la non-violenza ha funzionato: il caso della Lettonia 1988/1993”, Raffaele Barbiero e Chiara Tammaro: operatori del Centro per la pace di Forlì
- “La guerra al plurale: il TdO in una classe di scuola secondaria di secondo grado”, Marco Baino: jolly del Teatro dell’Oppresso
- “Facciamo la pace, dai! Esperienze su come gestire i conflitti in classe”, Maria Maura: insegnante della scuola primaria, formatrice sui temi della cittadinanza digitale e della video didattica
- “Giocare alla pace: il lavoro delle ludoteche sul territorio tra arte e gioco”, Sissi Campanella: insegnante ed educatrice professionale, ludotecaria, coordina le Ludoteche Comunali della cooperativa Progetto Città di Savona
- “Litigare stanca”, Renzo Laporta: coordinatore del progetto della Festa del diritto al gioco
- “Io mi sento: il linguaggio dell’interiorità”, Elisabetta Spada: insegnante di sostegno alla scuola primaria, psicologa in formazione e collaboratrice dell’associazione Psicologia Urbana e Creativa APS
- “L’imbuto della rabbia: emozioni dietro la rabbia”, Giulia Zannoni: psicologa specializzanda in psicoterapia junghiana, educatrice con ragazzi con autismo, formatrice all’interno dell’associazione Psicologia Urbana e Creativa APS e consulente pedagogica
Per informazioni inviare email a educazionepuc@gmail.com e associazione@lucertolaludens.it.
L’evento è gratuito, massimo 90 posti su piattaforma Zoom, ed entro il 26 aprile è necessaria la compilazione di una richiesta di partecipazione online al seguente link: https://tinyurl.com/litigarestanca.
Ai partecipanti si rilascerà attestato di partecipazione.
Si ringrazia per il supporto organizzativo e promozionale offerto dal Comune di Ravenna, la rete conCittadini dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, la Cooperativa Sociale Progetto Città di Savona e l’Associazione Centro per la pace di Forlì
Immagine di Piero Mazzini