Le Psicoterapeute e gli Psicoterapeuti dell’Associazione di Promozione sociale e culturale
#PSICOLOGIAURBANAECREATIVA che dal mese di novembre 2014 attuano a Ravenna
Corsi psico-educativi gratuiti rivolti alla cittadinanza, e orientati alla consapevolezza dei
sentimenti e alla prevenzione della violenza psicologica, dal titolo “IO MI SENTO”
(alternative al conflitto) intendono ringraziare il Comune di Ravenna, la Giunta comunale e
in particolare l’Assessora Giovanna Piaia per aver contribuito alla possibilità di realizzare
tale attività di utilità sociale, che per ora ha coinvolto 28 donne, 12 uomini e 12 coppie (64 persone).
Condividiamo alcuni Feedback dei partecipanti ai corsi:
Il commento di alcune donne che hanno preso parte al Corso “Consapevolezza del maltrattamento psicologico” hanno scritto:
“Grazie del corso, l’ho vissuto con la mente per apprendere, ma tanto col cuore…..Siete riuscite a trasmettere competenza e umanità. Ho sentito che non è solo lavoro per voi aiutare le donne ma coinvolgimento ed empatia.”
“Troppo corto lo vorrei più lungo per assimilare i contenuti, conoscere meglio le tecniche , mi sento di conoscermi un po’ di più, una persona più intera”.
“Mi piacerebbe lavorare di più sull’ autostima e approfondire degli argomenti con anche esempi pratici come abbiamo fatto nei sottogruppi condividendo le nostre esperienze”.
Mi porto a casa:” piacevole divertimento”, “io vado bene”,” condivisione”,” ho acquisito nuove tecniche di comunicazione”,” consapevolezza di dover lavorare tanto su di me”,” io vado bene alla faccia di chi non la pensa così”, “sensazione di essere sulla strada giusta”,” arricchimento”,” le sensazioni che ho sono una spia per scegliere e dire sì a me stessa”,” io valgo”,” lavorare sui sentiti”,” leggerezza”, “sono fiduciosa con queste tecniche”,” apertura”, “comprensione”, “voglia di migliorare la qualità delle relazioni”.
Il commento di alcuni uomini che hanno preso parte al Corso “I SENTIMENTI degli UOMINI” :
“Credo che abbiate tracciato una linea importante, che dovrebbe avere un seguito, non fosse altro che per il livello di partecipazione e di empatia che siete riusciti a suscitare nel gruppo
dei “pionieri”. Quanto ai contenuti, credo che la loro spendibilità vada ben oltre l’ambito della gestione dei problemi psicologici e che siano di grande utilità nell’affrontare dinamiche quotidiane,
soprattutto nel senso di creare una “qualità” delle relazioni interpersonali.”
“Personalmente lo scopo dell’iniziativa è stata abbondantemente raggiunta.
L’attivo coinvolgimento dei partecipanti che ci ha portato a fare le ore piccole ne è stata testimonianza.”
“Ovviamente l’importanza degli argomenti proposti è tale che 10 ore sono veramente esigue per riuscire ad approfondire gli stessi, ma sicuramente sono stati ottimi momenti di riflessione.”
“ Mi auguro che questo, sia il primo step di una serie di iniziative come queste. Sicuramente di mio interesse sarebbe il poter approfondire gli stessi sentimenti.”
“ Vorremmo chiedere al Comune di continuare attività culturali di tipo psicologico!”