CORSI “IO MI SENTO”PER LA PREVENZIONE DEL MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO
1) DINAMICHE DI POTERE TRA I GENERI,
2) I SENTIMENTI DEGLI UOMINI
3) RELAZIONI DI COPPIA
PSICOLOGIA URBANAE CREATIVA
IO MI SENTO
L’associazione Psicologia Urbana e Creativa, in collaborazione con l’Assessorato alle politiche e culture di genere del Comune di Ravenna, si occupa di attività di prevenzione primaria della violenza di genere, proponendo peculiari percorsi psico-educativi rivolti allapopolazione .
La violenza di genere è un fenomeno sociale e culturale che spesso passa sotto al livello
di coscienza, occorre riconoscere i comportamenti prevaricanti che vengono utilizzati nel quotidiano.
Uno dei primi passaggi per contrastare le forme di violenza è riconoscerla e chiamarla col proprio nome, distinguendo i vari tipi di maltrattamento: fisico, economico, psicologico. Particolarmente importante è il riconoscimento del maltrattamento psicologico nelle relazioni, che si esprime attraverso varie modalità: criticare, offendere, ricattare, umiliare sotto forma di scherzo, ferire l’identità, ingigantire gli errori, minacciare, attribuire significati e logiche diverse rispetto alle idee e ai sentiti dell’altro. Siccome il fenomeno è diffuso nelle famiglie, nei luoghi di lavoro e nei contesti sociali,
questo progetto intende divulgare strumenti che rendano visibile in modo più lucido e
chiaro, nella mente delle donne e degli uomini, il riconoscimento e il contrasto dei comportamenti prevaricanti.
Con i corsi IO MI SENTO le psicologhe e gli psicologi di Psicologia Urbana e Creativa si rivolgono alla popolazione organizzando corsi psico-educativi distinti, per donne e uomini.
Secondo altre esperienze simili, condotte in Europa, i corsi sono distinti per genere: per le donne gli obiettivi riguardano la valorizzazione delle proprie emozioni, la consapevolezza di Logos e la necessità di rispetto dei propri bisogni e dei talenti identitari; mentre per gli uomini riguardano la consapevolezza che si può uscire dal
piano delle logiche e accedere a quello dei sentimenti per accogliere la necessità e il piacere di esprimerli. Questi interventi forniscono strumenti efficaci per apportare cambiamenti alle dinamiche familiari, anche attraverso l’insegnamento di tecniche di assertività e comunicazione empatica.
L’importanza del sentito viene sottolineata anche dal titolo, perché “IO mi sento…” è il
linguaggio dello stato d’animo, dell’interiorità, della verità di noi stessi, ed è la base per
chiedere all’altro come vogliamo essere trattati. Generalmente, i conflitti si creano perché restiamo sul piano delle logiche; se invece comunichiamo a partire dai nostri vissuti è più probabile che il livello della conversazione cambi, spostandosi su un piano affettivo e di maggiore comprensione reciproca.
E’ stato sperimentato anche un terzo tipo di corso rivolto a uomini e donne in coppia e
non, con lo scopo di portare a conoscenza le proprie dinamiche affettive e relazionali, e
fornire strumenti che favoriscano l’ascolto empatico, la comprensione e il rispetto delle
singole individualità.
La violenza di genere è presente all’interno delle relazioni affettive interpersonali e trova
la sua rappresentazione più emblematica e straziante nel fenomeno del “Femminicidio”,
che non è un raptus che compare all’improvviso, ma è l’esito di un tipo di mentalità prevaricante
e un’escalation all’interno della quale ci sono dei segnali di violenza che possono
essere riconosciuti prima che questa venga portata agli eccessi. Esiste una tendenza
alla prevaricazione e all’imposizione delle proprie logiche, che può essere decodificata e
contrastata prima che l’escalation diventi nefasta.
Pertanto, la prevenzione primaria della violenza di genere riveste un ruolo fondamentale
per fermare i comportamenti aggressivi e prevaricanti in modo da favorire le buone relazioni
fra donne e uomini.
Corso rivolto alle donne “Dinamiche di potere tra i generi”
Per info e prenotazioni
Coordinatrice del progetto “Io mi sento” corsi psico-educativi rivolti alla popolazione per
la prevenzione della violenza di genere:
Dott.ssa Tisselli Giancarla
Cell. 3483183354
Presidente di Psicologia Urbana e Creativa:
Dott.ssa Plazzi Edda
Psicologhe/i e Psicoterapeute/i che hanno condotto i corsi nel 2017/2018:
Dott.ssa Amoroso Marialuisa
Dott.ssa Di Cataldo Luana
Dott.ssa D’Oronzo Stella
Dott.ssa Giannini Grazia
Dott. Grazioli Marco
Dott.ssa Laghi Sara
Dott. Mazzone Paolo
Dott. Righini Daniele
Dott. Zanella Fulvio