Vittimizzazione secondaria
giovedì, 17 novembre, dalle ore 14:30 alle 18:30.
Anche l’Associazione Psicologia Urbana e Creativa ha collaborato alla realizzazione del seminario che si svolgerà online e le per iscrizioni occorre scrivere
Presentazione della relazione sulla vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

SEMINARIO FORMATIVO nell’ambito di Una società per relazioni 2022
SALUTI
Presidente Ordine Psicologi Regione Emilia Romagna
Presidente Consiglio Nazionale Forense
Presidente Ordine Assistenti Sociali Emilia Romagna
RELAZIONI
Valeria Valente
Presentazione della relazione
Senatrice, Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Elvira Reale
I “casi speciali” e le distorsioni dei percorsi psico-giudiziari
Psicologa, responsabile Centro Dafne Cardarelli già Consulente della Commissione Femminicidio al Senato e direttrice scientifica dell’Associazione Salute Donna
Teresa Manente
La vittimizzazione secondaria nelll’ esperienza dei Centri antiviolenza e case rifugio di Differenza Donna
Avvocata penalista, responsabile dell’ufficio legale di Differenza donna e consulente giuridica della Commissione di inchiesta parlamentare sul femminicidio e su ogni forma di violenza
Giuditta Creazzo
“Dalla padella alla brace”? La vittimizzazione secondaria fra le donne accolte dai Centri antiviolenza Ricercatrice e di formatrice per soggetti pubblici e privati. Esperta di violenza maschile contro le donne nelle relazioni di intimità
Cristina Magnani
Il linguaggio vittimizzante nella prassi giudiziaria
Avvocata – Presidente del Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna
#PUCRAVENNA #VITTIMIZZAZIONESECONDARIA